top of page

Cascina Giavarina
Un progetto tra conservazione agricola e innovazione funzionale

Cascina Giavarina, alle porte di Milano, è al centro di un progetto di trasformazione che intende valorizzare la sua identità storica e rurale, aprendola a nuovi scenari d’uso compatibili con il contesto agricolo e paesaggistico in cui si inserisce.

L’intervento nasce da un’attenta lettura del luogo e da un confronto con gli enti territoriali, con l’obiettivo di mantenere viva la vocazione agricola della cascina, affiancandole funzioni di tipo agrituristico, ricreativo, didattico ed escursionistico. L’idea è quella di dar vita a un organismo flessibile e polifunzionale, capace di coniugare permanenza e trasformazione.

Il progetto si articola lungo due principali direttrici. La prima riguarda il recupero dell’esistente, con interventi mirati alla conservazione e al miglioramento del fabbricato originario: il consolidamento strutturale, il restauro delle superfici e delle finiture, il rifacimento della copertura e il recupero dei materiali storici diventano strumenti per restituire coerenza e solidità all’organismo edilizio.

La seconda direttrice guarda all’inserimento di nuovi elementi architettonici, pensati per dialogare in modo contemporaneo con l’impianto originario. Tra questi, nuove scale in acciaio, infissi ad alte prestazioni, vetrate panoramiche amovibili per la chiusura dei porticati e un rivestimento architettonico dedicato ai silos, reinterpretati come elementi attivi nella nuova configurazione funzionale del complesso.

L’integrazione delle nuove funzioni è guidata da un principio di coerenza con il paesaggio e con la struttura agricola esistente. Gli spazi della cascina ospiteranno ambienti per l’accoglienza diffusa — camere e alloggi indipendenti —, un ristorante a filiera corta, aree didattiche e laboratori tematici legati alla botanica e alla cultura rurale. Sono inoltre previsti spazi espositivi per mostre temporanee, un osservatorio panoramico ricavato dal recupero dei silos, una reception per l’accoglienza degli ospiti e una bike station per il turismo lento.

Particolare attenzione è stata posta nella definizione delle relazioni tra gli spazi interni ed esterni. I porticati, ad esempio, saranno chiusi parzialmente con sistemi trasparenti e reversibili, in grado di garantire comfort climatico e acustico senza alterare la lettura architettonica dell’involucro. Gli spazi oggi destinati a ricovero animale potranno essere convertiti per attività legate all’escursionismo a cavallo, rafforzando il legame tra la cascina e la rete dei percorsi naturalistici del territorio.

Cascina Giavarina si presenta dunque come un progetto aperto, pensato per evolversi nel tempo a seconda delle strategie che si intenderanno attivare. Un’architettura di soglia tra passato e futuro, tra terra e comunità, tra memoria e nuova vita.

RICHIEDI SOPRALLUOGO  contattando +39 333 50 26 708    |    architetti@giacomonasini.com

Via Procaccini 4  |  Fabbrica del Vapore, Lotto 15  |   Città Metropolitana di Milano  |  Italia

©2017 by GN ARCHITETTI

TUTTI I TESTI E LE IMMAGINI PRESENTI NEL SITO SONO SOGGETTI A COPYRIGHT

bottom of page