top of page

Piccoli spazi, grandi idee: come sfruttare l’altezza e i centimetri nascosti

  • Immagine del redattore: Giacomo
    Giacomo
  • 3 ott
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 ott

Quando vivi in un appartamento piccolo ti accorgi subito di una cosa: lo spazio non basta mai. Lì entra in gioco il progetto: ogni parete, ogni angolo e soprattutto ogni centimetro in altezza può diventare utile, funzionale e persino bello da vedere. Ti spiego come.


1. Ripostigli in quota: l’invisibile che ti salva la vita

In un bilocale compatto lo spazio per le cose che usi meno non c’è mai. La soluzione è semplice: creare ripostigli alti sopra i corridoi, nei disimpegni o sopra le porte. Non li vedi, non ingombrano, ma accolgono valigie, scatoloni, attrezzature. Spesso le persone hanno la paura di "chiudere troppo", realizzare spazi soffocanti, indubbiamente il rischio può esserci e quindi l'attenzione deve essere nel creare il giusto ritmo tra le altezze, tra ambienti più aperti e punti di passaggio che se bassi aiuteranno a farci percepire più grandi quelli in cui sostiamo di più (soggiorno, camera da letto);

Spesa orientativa: 1.500–3.000 € per realizzarli in cartongesso o falegnameria su misura.

ree

2. Mensole e nicchie: più leggere di un armadio

Le mensole non servono solo per i libri. Possono correre lungo le pareti, diventare piani d’appoggio sopra porte o finestre, trasformarsi in nicchie illuminate. Sono soluzioni “sottili” che non appesantiscono e moltiplicano lo spazio percepito. Spesso sopra gli armadi non su misura siamo soliti mettere scatoloni, valigie che creano confusione e prendono polvere; in questo caso dei lunghi mensoloni con delle belle ante possono diventare la soluzione ottimale per nascondere le mille cianfrusaglie.

Mensole su misura: 300–1500 € a seconda di dimensioni e finiture.


ree


3. Spazi tecnici nascosti: gli impianti non devono vedersi

Condizionatori, tubazioni, caldaie e boiler, cassettoni delle tapparelle: spesso rubano spazio o rimangono a vista. Con controsoffitti e cartongessi puoi nascondere tutto, creando al tempo stesso vani utili. Esempio: un ribassamento di 40–60 cm nel corridoio diventa il posto perfetto per integrare impianti e ripostigli in quota.

Controsoffitti con botole di ispezione: 1.500–2.500 €.




4. Finestre alte e vetri fissi: luce e aria senza rubare spazio

Se non puoi aprire grandi finestre, puoi inserire vetri alti fissi o apribili tra stanze e corridoi. Così la luce passa, l’aria circola e lo spazio sembra più grande. Così un bagno cieco, un corridoio e un ingresso senza finestre possono comunque ricevere luce naturale e dar vita a spazi interessanti. Per normativa, le superfici finestrate devono garantire almeno 1/8 della superficie del locale: aggiungere aperture interne in vetro aiuta a rispettare il comfort senza grandi interventi strutturali.

Vetri fissi satinati o quadrionda: 600–1.200 € a modulo.


ree

5. Pareti inclinate e cartongessi “morbidi”

Non sempre i muri devono essere dritti. Con leggere inclinazioni delle superfici di pareti e soffitti puoi cullare lo spazio: una parete che converge verso l’alto dà slancio, un controsoffitto sagomato accoglie, una nicchia curva rompe la rigidità.

Lavorazioni sagomate in cartongesso: 2.000–4.000 € per stanza, a seconda della complessità.


6. Armadi alti fino al soffitto: sfruttare tutto, davvero

Un armadio standard alto 2,30 m lascia sempre 30–40 cm morti sopra. Con armadi a tutta altezza o con servetti estraibili puoi sfruttare quei centimetri preziosi senza arrampicarti su scale. Una bella soluzione è anche usare dei pensili in pareti alte e lasciare libero lo spazio sottostante, riuscirai a camminare sotto il pensile ma sfruttare buona parte della parete.

Armadi su misura con servetti: 3.500–6.000 € a seconda di dimensioni e finiture.


7. L’altezza come carattere

Non è solo questione di contenere di più: lavorare con lo spazio in altezza ti permette anche di dare identità a una casa piccola. Una parete con armadi a tutta altezza sembra una quinta architettonica, un soffitto disegnato con modanature guida lo sguardo, un soppalco leggero può diventare zona studio o relax.


ree

Budget complessivo

Un pacchetto di soluzioni “in quota” (ripostigli, controsoffitti, armadi alti, vetri e mensole) su un appartamento di 40–50 mq può incidere per 10.000–18.000 € sul budget totale della ristrutturazione. Una cifra importante, ma che restituisce ordine, funzionalità e valore immobiliare.


Conclusione

Un piccolo appartamento non si vive solo in pianta, ma anche in sezione: l’altezza è il tuo vero alleato. Ripostigli nascosti, armadi a tutta parete, vetri alti che portano luce, cartongessi che disegnano volumi: sono scelte che non solo aumentano lo spazio percepito, ma rendono la casa unica.

Il mio consiglio: quando progetti, non guardare solo i metri quadri, ma anche i metri cubi. È lì che si gioca la differenza tra un appartamento “piccolo” e una casa che sa accogliere tutto.
ree

 
 
 

Commenti


RICHIEDI SOPRALLUOGO  contattando +39 333 50 26 708    |    architetti@giacomonasini.com

Via Procaccini 4  |  Fabbrica del Vapore, Lotto 15  |   Città Metropolitana di Milano  |  Italia

©2017 by GN ARCHITETTI

TUTTI I TESTI E LE IMMAGINI PRESENTI NEL SITO SONO SOGGETTI A COPYRIGHT

bottom of page