top of page

al via il risanamento delle superfici murarie di Building BV13 - Dergano, Milano

  • Immagine del redattore: Giacomo
    Giacomo
  • 27 lug
  • Tempo di lettura: 1 min

Nel mese di luglio 2025 hanno preso avvio i lavori di risanamento e riqualificazione delle superfici murarie e pittoriche di un edificio situato nel cuore del quartiere Dergano, a Milano.


L’intervento, che si estende all’intero involucro esterno, rappresenta un'importante operazione di rigenerazione architettonica e tecnica, concepita con uno sguardo attento alla durabilità dei materiali, alla qualità estetica e alla sostenibilità energetica.


ree

La complessità e l’ampiezza dell’intervento vanno ben oltre una semplice manutenzione ordinaria: si tratta di un’opera articolata che coinvolge il risanamento degli intonaci, la riorganizzazione funzionale delle canne di evacuazione fumi, la revisione e il restyling dei balconi, oltre all'inserimento di un sistema a cappotto termico ad alte prestazioni. Il tutto confluisce in un rinnovamento dell’immagine architettonica, capace di dialogare con la preesistenza e al contempo proiettarsi nel futuro in termini di comfort abitativo e impatto ambientale.


La progettazione è frutto di un percorso condiviso e multidisciplinare: architetti, ingegneri strutturisti e termotecnici hanno lavorato in sinergia per definire soluzioni integrate, attente tanto all’efficienza tecnica quanto alla coerenza espressiva dell’intervento.


Fondamentale, in questo processo, si è rivelata la partecipazione attiva degli abitanti, il cui coinvolgimento ha contribuito a definire priorità, sensibilità e desideri, insieme al supporto prezioso della figura di coordinamento gestionale dell'immobile, che ha agevolato il dialogo tra le parti e la coesione degli intenti.


ree

Questo intervento si inserisce in un contesto urbano, quello di Dergano, sempre più sensibile ai temi del rinnovamento sostenibile, della bellezza quotidiana e della responsabilità collettiva. Più che un cantiere, si tratta di una narrazione concreta di come l’architettura possa farsi strumento di cura, memoria e trasformazione.

 
 
 

Commenti


RICHIEDI SOPRALLUOGO  contattando +39 333 50 26 708    |    architetti@giacomonasini.com

Via Procaccini 4  |  Fabbrica del Vapore, Lotto 15  |   Città Metropolitana di Milano  |  Italia

©2017 by GN ARCHITETTI

TUTTI I TESTI E LE IMMAGINI PRESENTI NEL SITO SONO SOGGETTI A COPYRIGHT

bottom of page