Presentazione di Casa Farini
- Giacomo
- 9 lug
- Tempo di lettura: 1 min
Un lavoro di ricerca tra funzione, colore e geometria.

Il progetto Farini nasce nel quartiere Isola a Milano, come occasione per esplorare nuove modalità dell’abitare contemporaneo. Un lavoro di progettazione che ci ha portati a ripensare radicalmente un appartamento tradizionale, approfondendo i temi della distribuzione funzionale, dell’integrazione tra arredo e architettura e del linguaggio visivo come strumento progettuale.

Abbiamo studiato come un ambiente domestico possa essere organizzato a partire da un fulcro centrale — in questo caso il soggiorno con angolo cottura — intorno al quale si articolano camere indipendenti, ciascuna con il proprio servizio. Un sistema che cerca equilibrio tra condivisione e autonomia, fluidità e ordine.
Il progetto è stato anche
un’occasione per sperimentare un uso narrativo e strutturale del colore: tinte forti, a contrasto, si legano e si dissociano all’interno di tutto l’appartamento. In alcuni casi formano fasce orizzontali e verticali che collegano arredi e superfici architettoniche; in altri casi si separano nettamente, diventando segnali visivi che definiscono le funzioni dello spazio.

Abbiamo interpretato le linee orizzontali come dispositivi di servizio — superfici operative, piani di appoggio, scrivanie — mentre le verticali identificano funzioni e zone d’uso, orientando la lettura dello spazio e la sua fruizione quotidiana.
La falegnameria su misura completa il lavoro, risolvendo tecnicamente la complessità funzionale e traducendo l’idea progettuale in volumi precisi, continui, integrati.
Farini è un progetto che sintetizza ricerca spaziale, coerenza cromatica e attenzione per il dettaglio, in un interno pensato per essere vissuto in modo intuitivo, personale, ordinato.
Commenti